Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013); le sezioni, le sottosezioni e i relativi paragrafi sono quelli previsti dalla legge, ma numerose voci non sono presenti nell’Istituto (es. quelle che riguardano le Pubbliche Amministrazioni territoriali come le Province e i Comuni, e che non trovano corrispondenza nell’ambito dell’istruzione pubblica). Per il Piano Triennale per la Prevenzione della corruzione le scuole della Provincia di Bolzano fanno riferimento al documento provinciale consultabile qui.
Responsabile della trasparenza: il Dirigente Scolastico.
Si ricorda che l’utilizzo dei dati per cui è prevista la libera fruizione, recentemente ribadita dal D. Lgs. 33/2013, è possibile solo ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali” – Legge sulla Privacy).
Nei casi in cui l’utilizzo di tali dati fosse necessario, si deve chiedere il consenso all’interessato per la pubblicazione.
Le informazioni sono in fase di elaborazione.
Sottosezioni
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni,contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull’amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell’amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
1.Disposizioni generali
A. Programma triennale per la Trasparenza e l’Integrità
- Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) 2019-2021
- Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e del Responsabile della trasparenza per le istituzioni scolastiche autonome – Piano triennale di prevenzione della corruzione per le istituzioni scolastiche
- Delibera 5 giugno 2018, n. 529
Piano triennale di prevenzione della corruzione delle scuole – Periodo 2018-2020 - Relazione dei Responsabili per la prevenzione della corruzione nelle scuole
B. Atti generali
B.1) Normativa nazionale:
– Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
– Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
– Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
– Decreto legislativo 19 novembre 2003, n. 345
B.2) Normativa provinciale in materia scolastica:
– Normativa provinciale in materia scolastica
– Pubblicazioni dell’Intendenza Scolastica in lingua italiana
- L.P. 12/2000 – Autonomia delle scuole
B.3) Circolari
B.3.1) Circolari del Dirigente
Sezione in fase di elaborazione
B.3.2) Circolari della Sovrintendenza Scolastica
Sezione in fase di elaborazione
B.4) Codici di condotta dei dipendenti
B.4.1) Codice di comportamento dei dipendenti pubblici DPR 62/2013
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici DPR 62 2013 Codice Comportamento Dipendenti Pubblici (64.0 KiB)
B.4.2) Ordinamento disciplinare amministrazione provinciale
Codice di comportamento per il personale della Provincia di Bolzano DGP 839 del 28.08.2018 - Codice Comportamento Dipendenti Provinciali (682.6 KiB)
B.4.3) Codice di comportamento personale docente e dirigente (sezione in fase di elaborazione)
- Codice disciplinare del personale della scuola Codice Disciplinare
C. Oneri informativi per cittadini e imprese
Sezione in fase di elaborazione
Ritorna all’indice delle sottosezioni
2.Organizzazione
A. Organi di indirizzo politico-amministrativo
A.1) Dirigente scolastico Il Dirigente scolastico è la dott.ssa Gabriella Kustatscher.
Le competenze del dirigente scolastico sono
► ai sensi dell’art.13 della LP 12/2000 – Autonomia delle scuole (nel rispetto delle attribuzioni degli organo collegiali):
– Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è titolare delle relazioni sindacali. Il dirigente scolastico o la dirigente scolastica è il superiore del personale assegnato all’istituzione scolastica autonoma dalla Provincia.
– Il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e le migliori condizioni per l’apprendimento nonché la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’attuazione del diritto all’apprendimento degli alunni e delle alunne, per l’esercizio della libertà d’insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico-didattica e per l’esercizio della libertà educativa delle famiglie, in quanto diritto primario;
– Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In conformità al piano dell’offerta formativa, alle disposizioni vigenti ed ai principi e criteri stabiliti con contrattazione collettiva il dirigente scolastico attribuisce al personale dell’Istituto le funzioni da svolgere;
– In base ai criteri generali deliberati dal consiglio d’istituto, il dirigente scolastico definisce l’orario di servizio dell’Istituto, l’orario di apertura al pubblico e l’articolazione dell’orario contrattuale di lavoro del personale scolastico, in relazione alle esigenze funzionali della scuola e della comunità locale;
– Il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formative ed è responsabile dei risultati che sono valutati tenuto conto della specificità delle loro funzioni;
– È competenza del dirigente scolastico l’autorizzazione all’uso dei locali scolastici per le attività extrascolastiche;
► ai sensi dell’ art. 8 della LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche:
– Il dirigente scolastico assume tutti i provvedimenti relativi alla gestione del patrimonio e in ordine all’impiego dei mezzi finanziari; – Cura l’attuazione delle delibere del Consiglio d’istituto;
– Al dirigente scolastico possono essere delegate funzioni del Consiglio d’istituto, tranne l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
– Può adottare, in caso di urgenza anche senza delega, i provvedimenti di competenza del Consiglio di istituto, che dovranno essere ratificati dal Consiglio nella prima seduta successiva.
A.2) Consiglio d’Istituto
Le competenze del Consiglio d’Isituto sono:
► ai sensi della LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
– Il consiglio di istituto delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo;
– Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti, nonché dei consigli di classe, ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola e, in particolare:
detta i criteri generali per l’elaborazione e l’attuazione del progetto educativo dell’istituzione scolastica ed approva il progetto educativo proposto dal collegio dei docenti; determina criteri e modalità per l’utilizzazione del patrimonio e dei mezzi finanziari per il funzionamento dell’istituzione scolastica;
definisce, sentito il parere del comitato dei genitori e del comitato degli studenti, l’orario delle attività didattiche tenendo conto delle disponibilità strutturali, dei servizi funzionanti, delle condizioni socio-economiche delle famiglie, garantendo comunque la qualità dell’insegnamento;
definisce inoltre il piano organizzativo delle attività integrative ed extrascolastiche; fissa le direttive per il programma annuale del comitato dei genitori e degli studenti, delibera, su suggerimento degli stessi e in base alle disponibilità finanziarie, il programma di lavoro e acquisisce le relazioni redatte da tali organi;
approva, sentito il parere del collegio dei docenti, la carta dei servizi scolastici sulla base dei criteri generali emanati con decreto del Presidente della giunta provinciale.
– Il Consiglio di istituto:
determina i contributi a carico delle alunne e degli alunni, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Giunta provinciale per le relative tipologie e per il relativo ammontare massimo;
può delegare ulteriori funzioni al dirigente scolastico;
approva il programma annuale del Comitato degli studenti;
delibera e finanzia le proposte del Comitato dei genitori relative al proprio programma di lavoro e aggiornamento, ai sistemi, diretti o indiretti, e alle modalità di elezione degli organi collegiali;
può autorizzare l’effettuazione di ulteriori assemblee d’istituto.
► ai sensi della LP 12/2000 – Autonomia delle scuole: Il Consiglio d’istituto:
– definisce gli indirizzi generali per l’elaborazione del piano dell’offerta formativa e adotta il piano stesso;
– stabilisce gli adattamenti del calendario scolastico;
– delibera il regolamento interno;
– delibera i criteri generali per la definizione dell’orario di servizio della scuola, dell’orario di apertura al pubblico, dell’articolazione dell’orario contrattuale di lavoro
► ai sensi del DPP 74/2001 – Regolamento relativo alla gestione finanziaria ed amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche a carattere statale della provincia
Il Consiglio d’Isituto:
– approva il bilancio di previsione;
– apporta le necessarie variazioni al bilancio in relazione all’andamento del funzionamento amministrativo e didattico generale e a quello attuativo dei singoli progetti;
– definisce il limite massimo degli importi corrisposti dagli alunni per iniziative parascolastiche; – può disporre la rinuncia alla riscossione di entrate;
– definisce l’ammontare del fondo per le spese relative al servizio di economato;
– autorizza spese di rappresentanza per un importo non superiore al quattro per cento dell’assegnazione ordinaria;
– delibera il conto consultivo;
Al Consiglio d’istituto spettano le deliberazioni relative:
– all’accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
– alla costituzione di fondazioni;
– all’accensione di mutui e ai contratti in genere di durata pluriennale;
– ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni per causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
– all’adesione a reti di istituzioni scolastiche e consorzi;
– all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
– alla partecipazione delle istituzioni scolastiche ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati
A.3) Collegio docenti
Normativa di riferimento LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
Legge provinciale 12/2000 – Autonomia delle scuole
A.4) Consigli di classe
Normativa di riferimento LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
Legge provinciale 12/2000 – Autonomia delle scuole
Statuto dello studente e della studentessa
A.5) Comitato dei genitori
Normativa di riferimento LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
Legge provinciale 12/2000 – Autonomia delle scuole
A.6) Organo di garanzia
Normativa di riferimento LP 20/1995 – Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
Legge provinciale 12/2000 – Autonomia delle scuole
Statuto dello studente e della studentessa
B. Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Sezione non applicabile alle scuole.
C. Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
Sezione non applicabile alle scuole.
D. Articolazione degli uffici
Sezione in elaborazione.
E. Telefono e posta elettronica:
Telefono: 0471-283406
Fax: 0471-283308
Posta elettronica istituzionale: itc.bolzano@scuola.alto-adige.it
Posta elettronica certificata (PEC): is.battisti.bolzano@pec.prov.bz.it.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
3. Consulenti e collaboratori
Incarichi a dipendenti e soggetti privati Sezione in elaborazione.
- Incarichi anno 2014
- Incarichi anno 2015
- Incarichi anno 2016
- Incarichi anno 2017
- Incarichi anno 2018
- Incarichi anno 2019
- Incarichi anno 2020
Incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni alla pubblica amministrazione
Incarichi autorizzati o conferiti a dipendenti della pubblica amministrazione
Bandi-altoadige – corrispettivi e compensi
Ritorna all’indice delle sottosezioni
4. Personale
A. Incarichi amministrativi di vertice:
Voce non prevista nelle scuola
B. Dirigenti
Il Dirigente scolastico è la dott.ssa Gabriella Kustatscher
Pubblicazioni ai sensi dell’art. 14 D.Lgs 33/2013
(Dirigenti scolastici Scuole secondarie di II grado statali e paritarie).
C. Posizioni organizzative
La funzione di docente vicario è svolta dal prof. Bruno Franceschini
i collaboratori sono i proff. Raeli, Delgrossi e Scalet
D. Dotazione organica
Sezione i cui dati verranno elaborati e pubblicati centralmente in collaborazione con l’Ufficio Organizzazione della Provincia, competente per gli obblighi dell’amministrazione provinciale e con la Ripartizione Personale.
Amministrazione Trasparente (Rete Civica).
E. Personale non a tempo indeterminato
Sezione i cui dati verranno elaborati e pubblicati centralmente in collaborazione con l’Ufficio Organizzazione della Provincia, competente per gli obblighi dell’amministrazione provinciale e con la Ripartizione Personale.
Amministrazione Trasparente (Rete Civica).
F. Tassi di assenza
Sezione in elaborazione.
G. Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
Sezione in elaborazione.
H. Contrattazione collettiva
Agenzia per la contrattazione collettiva.
I. Contrattazione integrativa d’Istituto
L. Organismo Indipendente di Valutazione
Sezione non applicabile alle scuole
Ritorna all’indice delle sottosezioni
5. Bandi di concorso
L’Istituto non pubblica in autonomamente bandi di concorso.
Bandi di concorso personale amministrativo.
Reclutamento personale docente a tempo determinato.
Gestione concorsi personale docente a tempo determinato.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
6. Performance
A. Piano della Performance
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
B. Relazione sulla Performance
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
C. Ammontare complessivo dei premi
Sezione i cui dati verranno elaborati e pubblicati centralmente in collaborazione con l’Ufficio Organizzazione della Provincia, competente per gli obblighi dell’amministrazione provinciale e con la Ripartizione Personale.
Amministrazione Trasparente (Rete Civica)
D. Dati relativi ai premi
Sezione i cui dati verranno elaborati e pubblicati centralmente in collaborazione con l’Ufficio Organizzazione della Provincia, competente per gli obblighi dell’amministrazione provinciale e con la Ripartizione Personale.
Amministrazione Trasparente (Rete Civica)
E. Benessere organizzativo
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
Ritorna all’indice delle sottosezioni
7. Enti controllati
A. Enti pubblici vigilati
B. Società partecipate
C. Enti di diritto privato controllati
D. Rappresentazione grafica
Nessuna di queste sezioni è applicabile alle scuole.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
8. Attività e procedimenti
A. Dati aggregati attività amministrativa
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
B. Tipologie di procedimento
Sezione i cui dati in forma di docuumento con la descrizione dei processi lavorativi dell’Amministrazione scolastica verranno elaborati e pubblicati centralmente dall’Ufficio Organizzazione della Provincia, competente per gli obblighi dell’amministrazione provinciale.
Amministrazione Trasparente (Rete Civica)
C. Monitoraggio tempi procedimentali (con scadenze di procedimenti e adempimenti)
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
D. Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
Ritorna all’indice delle sottosezioni
9. Provvedimenti
A. Provvedimenti organi indirizzo-politico
A.1 Lista delle delibere del Consiglio d’Istituto
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
B. Provvedimenti dirigenti
B.1 Lista dei provvedimenti del Dirigente scolastico
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
Ritorna all’indice delle sottosezioni
10. Controlli sulle imprese
A. Elenchi dei controlli, degli obblighi e degli adempimenti
Sezione non applicabile alle scuole.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
11. Bandi di gara e contratti
A. Bandi di gara pubblicati all’Albo e archivio dei bandi
B. Esiti dei bandi e contratti pubblicati all’Albo (anno in corso e archivio)
- Esiti anno 2020
- Esiti anno 2019
- Esiti anno 2018
- Esiti anno 2017
- Esiti anno 2016
- Esiti anno 2015
- Esiti anno 2014
- Esiti anno 2013
- Esiti anno 2012
- Indice anni 2012, 2013, 2014, 2015
C. Contratti collaborazione esterna
D. Programmazione biennale e triennale
Ritorna all’indice delle sottosezioni
12. Sovvenzioni,contributi, sussidi, vantaggi economici
A. Criteri e modalità
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
B. Atti di concessione
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
Ritorna all’indice delle sottosezioni
13. Bilanci
A. Bilanci di previsione
- Budget 2021 – 2022 – 2023
- Budget 2020 – 2021 – 2022
- Budget 2019 – 2020 – 2021
- Budget economico 2018
- Budget economico 2017
- Budget investimenti 2017
- Bilancio di previsione 2016
- Bilancio di previsione 2015
- Bilancio di previsione 2014
- Bilancio di previsione 2013
B. Conti consuntivi
Ritorna all’indice delle sottosezioni
14. Beni immobili e gestione patrimonio
A. Patrimonio immobiliare
L’edificio sede dell’Istituto è di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il consegnatario è il Dirigente Scolastico dott.ssa Gabriella Kustatscher.
B. Canoni di locazione o affitto
Sezione non applicabile alle scuole.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
15. Controlli e rilievi sull’amministrazione
Le pubbliche amministrazioni pubblicano, unitamente agli atti cui si riferiscono, i rilievi non recepiti degli organi di controllo interno, degli organi di revisione amministrativa e contabile e tutti i rilievi ancorché recepiti della Corte dei conti, riguardanti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione o di singoli uffici.
L’Istituto non è stato oggetto di nessun rilievo di tal genere.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
16. Servizi erogati
A. Carta dei servizi e standard di qualità
B.Costi contabilizzati
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
C. Tempi medi di erogazione dei servizi
Le informazioni della presente sezione sono in fase di elaborazione
D. Liste di attesa
Sezione non applicabile alle scuole.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
17. Pagamenti dell’amministrazione
A. Indicatore di tempestività dei pagamenti
Pubblicazione ai sensi del DPCM del 22/09/2014
Fatture e documenti validi ai fini fiscali sono di norma pagati entro 30 giorni dal ricevimento del documento stesso (protocollo d´ingresso).
B. Pagamenti informatici
Dal 1. Marzo 2021 tutti i pagamenti a favore dell’Istituto Tecnico Economico “Cesare Battisti” di contributi per l’ampliamento dell’offerta formativa, partecipazione a soggiorni studio, certificazioni linguistiche, cauzioni, canoni per utilizzo palestra e altri dovranno essere effettuati unicamente tramite la piattaforma www.epays.bz/ite-battisti
Ritorna all’indice delle sottosezioni
18. Opere pubbliche
Sezione non applicabile alle scuole.
L’Istituto non è proprietario degli edifici in cui ha sede e non appalta opere pubbliche: il proprietario e manutentore delle strutture è la Provincia Autonoma di Bolzano.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
19. Pianificazione e governo del territorio
Sezione non applicabile alle scuole. L’Istituto non opera in tale ambito.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
20. Informazioni ambientali
Sezione non applicabile alle scuole.
L’Istituto non è proprietario degli ambienti in cui ha opera: il proprietario e manutentore delle strutture è la Provincia Autonoma di Bolzano esso si occupa di tutti gli obblighi ambientali.
L’Istituto redige il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) dell’edificio.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
21. Strutture sanitarie private accreditate
Sezione non applicabile alle scuole. L’Istituto non opera in tale ambito.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
22. Interventi straordinari e di emergenza
Sezione non applicabile alle scuole. L’Istituto non opera in tale ambito.
Ritorna all’indice delle sottosezioni
23. Altri contenuti
A. Accesso civico
Con l’art. 5 del D. Lgs. 33/2013 è stato introdotto l’accesso civico. Questa disposizione prevede che i documenti, le informazioni e i dati che non siano stati pubblicati dalle pubbliche amministrazioni ai sensi della normativa vigente (fra cui, in primis, lo stesso decreto 33/2013), possano essere richiesti da chiunque, in qualsiasi momento, gratuitamente e senza che sia necessario motivare la richiesta.
L’istanza di accesso va presentata al dirigente scolastico, quale responsabile della trasparenza dell’Istituto Tecnico Economico “Cesare Battisti”.
Eventuali proposte per la pubblicazione di ulteriori contenuti nella sezione “Amministrazione trasparente” possonio essere inoltrate al seguente indirizzo E-mail itc.battisti@scuola.alto-adige.it.
Ritorna all’indice delle sottosezioni