In data 24.06.2022, è stato sottoscritto un protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali con il quale è stato stabilito che, limitatamente all’anno scolastico 2022/23, continuano ad essere applicate le disposizioni del Contratto provinciale decentrato riguardante le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo a tempo indeterminato nelle e verso le scuole con insegnamento in lingua italiana della provincia di Bolzano per il triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22, con modifiche apportate a decorrere dal 2020/21 e con ulteriori modifiche relative alla proroga per l’anno scolastico 2022/23.

TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE

dal 28 giugno al 7 luglio 2022 (TERMINE PERENTORIO)

Tale termine vale anche per docenti di altra Intendenza scolastica e per i docenti titolari in altra provincia che intendono chiedere utilizzazione/assegnazione provvisoria per scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano.

Tutti i docenti, compresi i docenti da altra Intendenza scolastica e quelli titolari in altra provincia, ad eccezione di quelli di cui alla lettera B) dell’allegata circolare, dovranno presentare la domanda di utilizzazione/assegnazione provvisoria utilizzando l’apposita funzione “Istanze on line” presente sul sito internet del Ministero dell’Istruzione:

https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm

Per accedere si potranno utilizzare esclusivamente credenziali digitali SPID, previa conclusione della procedura di abilitazione al servizio..

.

TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE PER ALTRA PROVINCIA

Gli interessati alla presentazione di eventuali domande di utilizzazione/assegnazione provvisoria per altra provincia (esclusa la provincia di Trento, a cui si rimanda per ogni informazione) sono tenuti a rispettare tempistica e modalità fissate dal Ministero dell’Istruzione (https://www.miur.gov.it/) con nota prot. n. 23439/2022 (termine ultimo 4 luglio 2022).

UTILIZZAZIONI/ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
Tenuto conto dell’attuale quadro giuridico ed in attesa di una compiuta definizione del quadro normativo di riferimento, anche i docenti neo-immessi in ruolo negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 potranno presentare domanda di utilizzazione/assegnazione provvisoria in provincia o anche per altra provincia per l’anno scolastico 2022/23, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa.

DOCENTI CLASSE DI CONCORSO A023/ter
Al fine di ottenere una sede di servizio per l’anno scolastico 2022/23, in provincia, i docenti della classe di concorso A023/ter possono chiedere di essere confermati nell’attuale sede di servizio e/o di essere utilizzati presso un’altra istituzione scolastica attraverso lo specifico modello domanda allegato alla presente circolare (modulo cartaceo con le modalità di trasmissione sopra descritte).
I docenti che non presentano alcuna domanda entro i termini stabiliti al fine di ottenere un provvedimento annuale o che non sono stati soddisfatti per le preferenze espresse a domanda vengono utilizzati d’ufficio, prioritariamente nella scuola di servizio dell’anno scolastico precedente dopo le conferme e le nuove
utilizzazioni (vd. art. 12bis CCP dd. 24.06.2022).
Per i docenti della classe di concorso A023/ter l’eventuale richiesta di assegnazione provvisoria per altra provincia è consentita solo se in possesso di specifica abilitazione per altra classe di concorso e previo superamento dell’anno di formazione e prova (oltre il possesso dei requisiti generali previsti dalla normativa).

.REVOCA DOMANDE

Eventuali revoche delle domande di utilizzazione/assegnazione provvisoria per scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano dovranno pervenire all’Ufficio amministrazione scolastica improrogabilmente entro il 15 luglio 2022 in forma cartacea direttamente da parte dell’interessata/o

Per le indicazioni operative si rimanda alla relativa circolare dell’Intendenza scolastica.

Circolare utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo a tempo indeterminato anno scolastico 2022/2023

Normativa mobilità annuale 2019/2022

Moduli di cui al punto B della circolare

Moduli autocertificazioni